Una nuova sede: OrtoPediatria Center
OrtoPediatria Center, l’ortopedia pediatrica in un unico centro Apre a Bologna una nuova sede per le attività ambulatoriali di ortopedia pediatrica e la piccola chirurgia: OrtoPediatria Center. OrtoPediatria si allarga ed evolve grazie alla riorganizzazione di diverse attività ambulatoriali e di piccola chirurgia in un’unica, nuova, sede. Questo nuovo progetto ci consente di seguire i pazienti in maniera ancora più completa, dandoci la possibilità di effettuare, in una unica seduta, visite ed esami diagnostici (ecografia delle anche e radiologici), di eseguire trattamenti mediante applicazione di tutori e, se necessario, di gessi. Le… Read More
La chirurgia correttiva per la polidattilia del primo dito del piede
La polidattilia preassiale del piede, detto anche alluce bifido o alluce soprannumerario, è una rara malformazione che si caratterizza dalla duplicazione del primo dito del piede.Questa malformazione congenita viene di solito diagnosticata alla nascita, ed è caratterizzata dalla presenza di una anomalia nel numero delle dita del piede. In particolare, quando si parla di polidattilia preassiale, ci si trova difronte alla presenza di un alluce soprannumerario (all’opposto, nella polidattilia postassiale, il dito soprannumerario è laterale, a livello del quinto dito). Il dito dito sovrannumerario può avere varia conformazione, può essere costituito da… Read More
Intervento di SUPERAnkle
L’intervento di SUPERAnkle è stato ideato dal dr. Paley, ed ha l’obbiettivo di correggere la deformità di piede e caviglia nei pazienti affetta da ipoplasia (detta anche “emimelia”) di perone.L’ipoplasia peroneale è una rara malformazione congenita, che si caratterizza da deformità del piede associata a ridotta lunghezza della gamba. Il trattamento moderno di questa patologia non si limita al solo allungamento della gamba più corta, ma parte dalla correzione del piede e della caviglia (e quando necessario del ginocchio). L’obiettivo è di ottenere un appoggio corretto e stabile. Ciò è un requisito… Read More
Osteotomia femorale nelle PCI
L’osteotomia femorale nei bambini affetti da esiti di PCI è un intervento che, se eseguito con la giusta tempista, può garantire ottimi risultati funzionali.Infatti, una delle difficoltà maggiori per chi segue i bambini affetti da paralisi cerebrale infantile è comprendere il momento giusto per intervenire su un’anca che si sta progressivamente lussando. A volte la paura dell’intervento chirurgico comporta un’attesa eccessiva e un progressivo ma severo peggioramento del quadro clinico. Altre volte invece, l’intervento non è adeguato alla problematica presentata (poco efficace o, al contrario, eccessivo). Occorrono esperienza e conoscenze specifiche di… Read More
Chirurgia di allungamento dei metatarsi in un caso di brachimetatarsia
Presentiamo il caso di una ragazzina operata per allungamento dei metatarsi. La paziente presentava un notevole accorciamento del 3 e 4° metatarso del piede destro (detta “brachimetatarsia”), conseguente ad una patologia reumatica che ne aveva danneggiato le cartilagini di crescita, ed interferito con la corretta crescita delle ossa. La paziente è stata quindi sottoposta ad un intervento chirurgico di allungamento dei metatarsi dall’equipe di OrtoPediatria. La tecnica chirurgica utilizzata ha previsto l’impiego di due piccoli fissatori esterni monoassiali, che hanno consentito il progressivo allungamento delle ossa, fino ad ottenere la correzione desiderata…. Read More
Intervento correttivo per gomito varo postraumatico
Presentiamo il caso di una bambina di 8 anni che è giunta alla nostra attenzione per un gomito varo post-traumatico. Semplificando, a seguito di una frattura avvenuta al gomito qualche anno prima, l’arto superiore destro non cresceva correttamente. Nel corso della crescita, infatti, il gomito ha mostrato una deviazione in varo (verso l’interno), provocando problemi estetici e funzionali evidenti. La paziente è stata operata dall’equipe di OrtoPediatria, al fine di ripristinare il corretto asse del gomito (valgismo fisiologico) con un ottimo risultato estetico e funzionale. In questo caso è stato eseguito un… Read More
Apre il nuovo ambulatorio dedicato alla displasia delle anche
Continua il nostro impegno per la diagnosi precoce ed il trattamento della lussazione e della displasia congenita dell’anca. Inauguriamo un nuovo ambulatorio completamente dedicato alla displasia delle anche. Ci sarà la possibilità di effettuare:– ecografie di screening delle anche del neonato (raccomandate in tutti i neonati tra le 4 e le 6 settimane di vita)– ecografie di secondo livello (per rivalutazione di casi dubbi o per controllo di trattamenti già intrapresi)– radiografie del bacino, nei casi che lo richiedessero– trattamenti con divaricatori (applicazione, sistemazione e spiegazioni pratiche) – confezionamento di gessi– Valutazione… Read More
Come applicare di divaricatore di Pavlik per il trattamento della displasia dell’anca?
La displasia dell’anca è una patologia complessa per la quale ancora oggi ci troviamo ad eseguire, nostro malgrado, molti interventi chirurgici. Capita spesso di vedere nei nostri ambulatori piccoli pazienti già in trattamento con varie tipologie di tutore, tra le quali il divaricatore di Pavlik. Evitare alcuni errori di posizionamento ci può spesso aiutare a risolvere il problema. Innanzi tutto, è bene sempre specificare che la chiave per risolvere il problema non è la chirurgia ma è una diagnosi precoce e un trattamento corretto. – La diagnosi precoce della displasia dell’anca è… Read More
Corso “Ortopedia Pediatrica Oggi”
“Corso teorico pratico – Ortopedia Pediatrica Oggi” Il corso di settembre è andato talmente bene, e le richieste erano così tante, che siamo stati “costretti” a replicare una seconda data a novembre!! È una soddisfazione immensa la nostra, non solo per i numeri della partecipazione, ma soprattutto per la qualità. L’apporto dei colleghi pediatri, fisiatri, fisioterapisti, radiologi, osteopati ed ortopedici è stato davvero prezioso per la buona riuscita del nostro Corso di Ortopedia Pediatrica. Siamo felici di annunciare nuove edizioni, che non si terranno solamente a Bologna, ma anche in altre sedi…. Read More
La pseaudartrosi congenita di gamba
La pseudartrosi congenita di gamba è tra le patologie più difficili da trattare in ortopedia pediatrica. Gli interventi eseguiti tradizionalmente hanno limitate possibilità di successo al fine di ottenere la guarigione, e diverse famiglie si trovano spesso costrette a recarsi all’estero per cercare una valida soluzione. Vi mostriamo il caso di una bimba di 3 anni che presentava una grave malformazione congenita della gamba: tibia e perone erano “congenitamente fratturate” e non guarivano (quadro clinico chiamato appunto “pseudartrosi congenita”). Le ossa erano sempre più deformate ed accorciate, e la gestione con tutori… Read More