ORTOPEDIATRIA.ORG

ORTOPEDIATRIA

Formazione, Ricerca e Cura in Ortopedia Pediatrica

Con i bambini capirsi è semplice. Quando ti prendono per mano hanno già scelto di fidarsi di te. (cit.)

OrtoPediatria è un progetto interamente dedicato all’ortopedia pediatrica (per la formazione, la ricerca e la cura); nato dall’unione d’intenti di medici ortopedici con una specializzazione e una passione comune: l’ortopedia pediatrica.


La nostra attività di Formazione in Ortopedia Pediatrica non si ferma!!
Un nuovo appuntamento con il nostro corso teorico-pratico di base, questa volta in Umbria a Città di Castello (PG).
7 Crediti ECM 
Data: 20 Maggio 2023 📍Sede: Hotel Garden, via Aldo Bologni 96, Città di Castello (PG)
ℹ️ INFO & PRENOTAZIONI: EV.O. s.r.l. – Tel. 051/6014588 – info@evosrl.eu

Clicca sull’immagine per scaricare locandina e scheda di iscrizione

CENTRI SPECIALISTICI


ORTOPEDIA PEDIATRICA

Una sezione in continuo aggiornamento, inerente al vasto mondo dell’ortopedia pediatrica di base, e che rappresenta l’attività quotidiana di un ortopedico pediatrico. Al suo interno sarà possibile trovare articoli per Pediatri, Fisioterapisti, Studenti e Famiglie.

  • Piede piatto
  • Scapola alta
  • Ginocchio varo

LE NOSTRE SCHEDE

Le schede di OrtoPediatria. Cosa sono??? Schemi riassuntivi basati sulle evidenze scientifiche. Utili strumenti per aiutare Pediatri, Studenti e Genitori, ad orientarsi nelle principali patologie dell’Ortopedia Pediatrica!! Clicca qui per vedere l’elenco completo e scaricare i file PDF.

I VIDEO



I Video di OrtoPediatria. Una sezione che raccoglie tutti i nostri Video. All’interno vi troverete casi clinici ed i webinar, oltre a materiale informativo per i genitori e per i fisioterapisti.
Scorri il menù in alto o clicca sull’immagine per accedere alla pagina con l’elenco completo.

IL TRAUMA

Vi presentiamo il nostro ultimo progetto. OrtoPediatria e la traumatologia: con l’aiuto del nostro omino interattivo e di nuove schede, affronteremo le principali problematiche traumatologiche dell’età pediatrica.

Clicca sul distretto anatomico che ti interessa!!

L’EQUIPE MEDICA



Dr. MANUELE LAMPASI

manuele.lampasi@ortopediatria.org



Dr.ssa GIADA SALVATORI

giada.salvatori@ortopediatria.org



Dr. GIOVANNI LUCCHESI

giovanni.lucchesi@ortopediatria.org



Dr.ssa CAMILLA BETTUZZI

camilla.bettuzzi@ortopediatria.org



ULTIME NOTIZIE

  • La chirurgia correttiva per la polidattilia del primo dito del piede
    La polidattilia preassiale del piede, detto anche alluce bifido o alluce soprannumerario, è una rara malformazione che si caratterizza dalla duplicazione del primo dito del piede.Questa malformazione congenita viene di solito diagnosticata alla nascita, ed è caratterizzata dalla presenza di una anomalia nel numero delle dita del piede. In particolare, quando si parla di polidattilia preassiale, ci si trova difronte alla presenza di un alluce soprannumerario (all’opposto, nella polidattilia postassiale, il dito soprannumerario è laterale, a livello del quinto dito). Il dito dito sovrannumerario può avere varia conformazione, può essere costituito da… Read More
  • Intervento di SUPERAnkle
    L’intervento di SUPERAnkle è stato ideato dal dr. Paley, ed ha l’obbiettivo di correggere la deformità di piede e caviglia nei pazienti affetta da ipoplasia (detta anche “emimelia”) di perone.L’ipoplasia peroneale è una rara malformazione congenita, che si caratterizza da deformità del piede associata a ridotta lunghezza della gamba. Il trattamento moderno di questa patologia non si limita al solo allungamento della gamba più corta, ma parte dalla correzione del piede e della caviglia (e quando necessario del ginocchio). L’obiettivo è di ottenere un appoggio corretto e stabile. Ciò è un requisito… Read More
  • Osteotomia femorale nelle PCI
    L’osteotomia femorale nei bambini affetti da esiti di PCI è un intervento che, se eseguito con la giusta tempista, può garantire ottimi risultati funzionali.Infatti, una delle difficoltà maggiori per chi segue i bambini affetti da paralisi cerebrale infantile è comprendere il momento giusto per intervenire su un’anca che si sta progressivamente lussando. A volte la paura dell’intervento chirurgico comporta un’attesa eccessiva e un progressivo ma severo peggioramento del quadro clinico. Altre volte invece, l’intervento non è adeguato alla problematica presentata (poco efficace o, al contrario, eccessivo). Occorrono esperienza e conoscenze specifiche di… Read More


L’ortopedia pediatrica.

Rappresenta una delle branche super-specialistiche della scienza ortopedica.

La stessa parola “ortopedia” ha insita una connotazione pediatrica. Essa deriva, infatti, dall’unione di due termini greci orthòs, «diritto» e pàis, «bambino», poiché in origine il termine era riferito all’apparato motore del bambino.

In Italia si sviluppa e si struttura nella seconda metà del 1800, con la nascita dei primi reparti ortopedici dedicati alla cura dei bambini. A questi si aggiungono importanti contributi italiani nella diagnosi e trattamento di malformazioni congenite, quali: piede torto, displasia dell’anca, scoliosi e sequele neurologiche.

L’evoluzione dell’ortopedia pediatrica nella medicina moderna.

L’evoluzione dell’ortopedia pediatrica negli ultimi decenni è stata considerevole. Questo anche grazie alla ricerca tecnologica, che ha messo a disposizione strumenti più efficaci per il trattamento di talune patologie e la correzione delle deformità. Ma non solo, lo sviluppo della branca specialistica ortopedica pediatrica è da attribuirsi anche ad alcuni pionieri che con i loro studi hanno aperto nuove strade nel trattamento di patologie spesso complicate, quali ad esempio il piede torto e le deformità complesse degli arti inferiori.

Perché scegliere un’equipe super-specialistica in ortopedia pediatrica.

È uno dei campi più complessi e ampi della disciplina ortopedica. Questo perché la valutazione e il trattamento di un individuo in crescita richiedono di considerare molteplici variabili, oltre alla patologia presente.

Per svolgere un buon lavoro in questo campo, è necessario quotidianamente fondere insieme le conoscenze più aggiornate di clinica e chirurgia ortopedica con le nozioni di fisiologia del soggetto in accrescimento.

OrtoPediatria è un progetto nato dall’unione di diversi ortopedici, tutti con una specializzazione in ortopedia pediatrica. Lo scopo del gruppo è la condivisione delle competenze e delle conoscenze, al fine di garantire le cure e il trattamento migliore possibile per tutti i piccoli pazienti.